|   | 
      
         | 
      
      
           
              | 
            Tutte le opere di Laboratorium sono 
                realizzate a mano con antichi procedimenti dal prof. Mario 
                Romagnoli che vive e lavora a Valentano, sede del 
                Laboratorio e dello Show Room.   | 
           
         
        
           
            |   Mario 
                Romagnoli, 
                laureato allAccademia di Belle Arti di 
                Roma, dopo aver conseguito il Diploma al 
                Liceo Artistico "Tuscia" a 
                Viterbo, prosegue le sue ricerche pittoriche 
                nellarte della pittura ad olio, dellaffresco e dellencausto, 
                eseguendo numerose opere oggetto di importanti collezioni in tutta 
                Italia.  
                Nel 1978 diventa titolare della Cattedra di Tecniche Pittoriche 
                allAccademia di Belle Arti "Lorenzo da Viterbo" 
                nella città di Viterbo, dove lanno 
                dopo avrà unaltra cattedra, quella di Figura Disegnata 
                al Liceo Artistico "Tuscia". 
                Il rapporto con lAccademia di Belle Arti di Viterbo 
                si alterna per diversi anni fino allattuale docenza del 
                Corso di Storia e Restauro della Ceramica.  | 
               
  | 
           
         
        
           
            |   | 
            Lamore per il Restauro da sempre presente nellartista 
              si realizza nel 1979 anno in cui restaura gli affreschi del Palazzo 
              Comunale di Valentano e una chiesetta del 
              Settecento nei pressi dello stesso paese, fino a che nel 1980, 
              durante un recupero di materiale ceramico medioevale a Valentano 
              nella Rocca Farnese, gli viene affidato il restauro e lo 
              studio di tutte le antiche ceramiche recuperate. 
              Ed è proprio in questa occasione che una nuova passione, quella 
              della ricerca e studio delle antiche ceramiche medievali e rinascimentali, 
              lo porta a restaurare pezzi per diversi Musei italiani e a scrivere 
              numerosi studi in collaborazione con grandi ceramologi italiani 
              e stranieri.  | 
           
         
        
           
            |  
               A Valentano 
                nel Museo della Rocca Farnese, restaura una cospicua 
                raccolta di antiche ceramiche ritrovate nei "butti" 
                della Rocca, curandone anche il relativo catalogo e mostra. Restaura 
                poi le ceramiche medioevali del Museo di Bolsena nel Castello 
                Monaldeschi ritrovate nella torre, la raccolta del Museo 
                della Ceramica di Palazzo Brugiotti a Viterbo, le ceramiche 
                da Spezieria viterbesi con la relativa pubblicazione a cura della 
                società farmaceutica inglese Wellcome, oggi esposte e donate 
                a Viterbo al Museo di Palazzo Brugiotti.  
                Poi un altro amore si innesta alla passione del restauro, 
                quella di ricostruire forma, smalto e decorazioni delle antiche 
                ceramiche medioevali e rinascimentali, dipinti su tela e frammenti 
                di affreschi ed encausti di tanti grandi antichi Maestri, riproposti 
                come strappi di intonaco su tela, cristallo e legno.  
              
               | 
           
         
        
           
              
  | 
            Gli studi e le realizzazioni di prodotti artistici, 
              danno finalmente origine nel 1997 a "Laboratorium" 
              il particolare marchio che oggi identifica una qualità di lavoro 
              fatta di ricerca, studio e applicazione delle antiche tecniche usate 
              dai ceramisti e pittori medioevali e rinascimentali, tanto studiati 
              nei molti reperti restaurati da oltre ventanni dal  prof. 
              Mario Romagnoli.  | 
           
          |